The Night Flier
  • BLOG
  • ABOUT ME
    • ABOUT MY OFFICE (Work in progress) >
      • BOEING 737 CL >
        • Flight Deck
        • External
  • VIAGGI
    • Santorini 2010
    • West USA 2010
    • New York 2011
    • Sudafrica 2011
    • Nuova Zelanda 2011
    • Scozia 2012
    • Peru 2012
    • Norvegia 2014 (Aurora Boreale)
  • MY CAMERAS
  • CONTACT ME
  • Disclaimer

Week End(s) Duty Starts

31/3/2012

0 Comments

 
L'arrivo del week end per la maggior parte dei lavoratori segna la fine della settimana lavorativa e l'inizio della tanto attesa pausa, quei 2 giorni in cui puoi dedicarti agli hobby ed alla famiglia; carovane di macchine durante i periodi caldi che puntano il mare o il centro commerciale più in voga.
Per noi no. Per noi son giorni come gli altri; insieme a Natale, Pasqua, Ferragosto ecc. Ormai non sai neanche che giorno è della settimana ed è classica l'espressione di smarrimento quando ci viene chiesto "che giorno è oggi?". Siano ringraziati gli aiuti che abbiamo dalla tecnologia (come i promemoria delle feste, dei compleanni e così via che troviamo su internet o su facebook).

Per me ed i miei colleghi, spesso il week end ci porta lontano dalla base (già...perché "casa" e "base" molto spesso non sono la stessa cosa).
Volando per una compagnia che effettua sia voli regolari di linea schedulati sia voli charter, nel week end c'é soprattutto la concentrazione di questi ultimi e spesso il turno non origina in base ma fuori e può durare 2-3 giorni.
Niente a confronto dei turni di chi fa lungo raggio e ne sta fuori per 5 o 6; però per chi è abituato a fare 4 tratte al giorno e tornare a casa, quei 2-3 giorni fuori consecutivi possono essere eguagliati a quelli più numerosi dei lungoraggisti.

Questa sera il mio turno prevede la partenza da Malpensa con "fermata" a Pisa (per imbarcare altri vacanzieri) e proseguire per Marsa Alam, nota località egiziana. Sbarcati gli stressati neo-vacanzieri in cerca di relax, imbarchiamo gli stressati ex-vacanzieri che il relax l'hanno finito...e ce ne torniamo a....casa (base...)?....magari....quest'oggi torniamo su Bologna a notte ben più che inoltrata.

E pensare che i primi due anni della mia carriera facevo solo questo tipo di voli e il Night Flier era nel pieno del suo nome. Sarà l'età (finto vittimismo), ma comincio a notare che l'abitudine a certe cose fa più in fretta a sparire quando in mezzo ci sono altre cose più importanti.
Qui entra in gioco l'ottimismo, la visione positiva delle cose (che è gia un gran passo di questi tempi...altro che Armstrong sulla luna):  il cielo stellato e il quasi silenzio radio che contraddistingue queste notti di lavoro; la possibilità di riflettere senza fretta, di guardare fuori dal finestrino e immaginare, come in una scena di un film, te stesso ripreso da fuori con l'inquadratura che si allarga e dalla semplice faccia da ebete che si intravede all'interno del cockpit ci si allontana fino a vedere un aeroplanino con le sue lucine che timidamente attraversa il cielo scuro. Forte eh?
0 Comments

Perché noi non ci riusciamo?

27/3/2012

1 Comment

 
Spulciavo alcune foto che ho fatto in Nuova Zelanda e ne ho trovata una molto bella (modestamente :) ) che tra l'altro ho dimenticato di inserire nell'album del viaggio.

Eccola, originale, senza alcun ritocco, scattata all'Air Force Museum di Christchurch:
Picture
Fa proprio capire come fuori da questo nostro paese spento, morto, senza idee, si riesca a conservare e valorizzare un vero e proprio patrimonio di mezzi e storie. ..
1 Comment

E anche questo è andato...

23/3/2012

0 Comments

 
Per altri 6 mesi si sta tranquilli :)

Sessione di simulatore molto interessante, con una TCAS RA (Resolution Advisory), Engine Fuel Leak e dirottamento all'aeroporto più vicino con Circle to Land.
Negli esercizi successivi si è fatto un po di "Stick & Rudder", cioè un po di procedure "pratiche" (ovviamente con condizioni meteo marginali) come ILS One Engine Out con Missed Approach, avvicinamenti VOR e un po di cosette carine come Rejected Takeoff, Engine Failure after V1, Wheel Fire, Engine Stall, Evacuation; abbiamo fatto il tutto alternandoci come PF e PM (Pilot Flying e Pilot Monitoring).
Per finire, come previsto dal programma per rimanere abilitati alle procedure in bassa visibilità, si è fatto qualche avvicinamento in CAT IIIA con Autoland in condizioni normali e qualcuno con dei problemini da risolvere.

E' sempre molto formativo e interessante vedere come reagiamo in diverse situazioni particolari; trovi sempre qualcosa in cui migliorare oltre al provare "praticamente" le procedure scritte per risolvere determinate situazioni anormali e di emergenza.

Alla prossima!
0 Comments

SIM CHECK!

21/3/2012

0 Comments

 
Pronto alla partenza per il classico appuntamento semestrale con lui...
Picture
(foto by www.barco.com)
Una tipica sessione al simulatore dura 4 ore, precedute da circa 1 ora di Briefing e Debriefing. Verrà simulato un normale volo di linea durante il quale (ovviamente) ci sarà qualcosa che andrà storto. L'avaria o avarie che si manifesteranno saranno scelte dall'esaminatore e totalmente sconosciute a noi che saremo "sotto check"; dovremo essere in grado di risolvere le anomalie e/o emergenze seguendo le procedure delle Non-normal Checklist e usando il famoso "good judgment" per far sì che il volo si concluda nel migliore dei modi (...possibili al momento eheh).
Saranno inoltre simulate delle situazioni "spot" nel tempo rimanente dopo il volo di linea simulato. Tra queste, per mantenere la nostra certificazione per l'effettuazione di "Low Visibility Operations" (LVO), vengono simulati decolli (LVTO) e atterraggi (CAT II/III) in bassa visibilità.

A presto!
0 Comments

Inaugurazione del Blog "In volo con me..."

20/3/2012

1 Comment

 
Buon giorno a tutti!

Con questo post, inauguro ufficialmente il blog "In volo con me..."


Cercherò per quanto possibile di postare costantemente e di non farvi annoiare :)

Approfitto del primo post per raccomandare un paio di regole importanti riguardanti i commenti ai post del blog:


- I commenti vengono moderati e, per evitare di rigettarlo, vi chiedo gentilmente di non scrivere (per chi mi conoscesse) il mio nome ed eventuali riferimenti diretti alla compagnia per cui lavoro per questioni di privacy e di "marchio".


Vi ringrazio in anticipo per la comprensione e vi auguro buona lettura!
Picture
1 Comment

    The Night Flier
    Immagine

    Archives

    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012

    RSS Feed


    BLOG AMICI

    Diario di Giulietta:
    Ma di terra o di volo?
    Immagine
    VISITORS COUNTER
Powered by Create your own unique website with customizable templates.