The Night Flier
  • BLOG
  • ABOUT ME
    • ABOUT MY OFFICE (Work in progress) >
      • BOEING 737 CL >
        • Flight Deck
        • External
  • VIAGGI
    • Santorini 2010
    • West USA 2010
    • New York 2011
    • Sudafrica 2011
    • Nuova Zelanda 2011
    • Scozia 2012
    • Peru 2012
    • Norvegia 2014 (Aurora Boreale)
  • MY CAMERAS
  • CONTACT ME
  • Disclaimer

Cose alquanto utili

31/10/2012

2 Comments

 
Immagine
Alla vigilia del compleanno di questo sito (è gia passato 1 anno!), riorganizzavo il contenuto della mia pilotina (la borsa che i piloti usano per lavoro, in termine tecnico "crew bag") e ho pensato che molti spesso mi chiedono..."cos'hai lì dentro?"...


Senza neanche guardare (difficile eh?) qui di seguito di dirò che cosa c'è dentro la mia crew bag:


- Borsello portadocumenti con dentro i documenti obbligatori (Licenza, Visita Medica ecc.);

- Portablocco con calcolatrice (da usare in cockpit per i piani di volo)

- Spillatrice, Evidenziatore e "bianchetto";

- Amuchina (disinfettante per le cuffie ;);

- Pilot ATLAS (http://www.absolutezero.de/eastern-hemisphere.html);

- 2 Quaderni a copertine trasparenti:  1 con impianti ed estratti dai manuali dell'aereo e 1 generico con estratti da diversi documenti utili da consultare velocemente;

- B737 Cockpit Companion (http://www.cockpitcompanion.com/servlet/StoreFront);

- SOP (Standard Operating Procedures) di compagnia;

- Samsung Galaxy Tablet;

- Ombrellino strategico.

Ogni pilota ha qualcosa di diverso dentro la propria crew bag e a volte ti chiedi "ma che se ne fa di quello?"...la risposta è "potrebbe sempre servire", il che è ineccepibile...


2 Comments

Blackout!

28/10/2012

0 Comments

 
Immagine
Circa l'1 di notte, volo di posizionamento (senza passeggeri) da Catania a Rimini; il bollettino meteo è ottimo, + 10 Km di Visibilità, nubi scarse a 4000 piedi e 13 gradi.
Avvicinamento Localizer (l'ILS da NOTAM aveva il Glide Path inoperativo) per pista 31.
L'ATC ci autorizza a scendere a 6000 ft, il QNH (la pressione al livello del mare) è bassissima, 988 hPa!
Poco prima di raggiungere la quota assegnata, l'ATC ci richiama e ci informa che....l'aeroporto ha avuto un blackout; tutte le luci della pista sono spente e il tecnico sarà disponibile in aeroporto solo dopo 30 minuti.

Facciamo 2 o 3 giri di holding, nel frattempo ci consultiamo, controlliamo il carburante e il minimo previsto per dirottare all'aeroporto alternato che è Bologna; il meteo non è il massimo ma è più che sicuro per atterrare. 
Possiamo effettuare circa 30 minuti di holding prima di arrivare al MDF (Minimum Diverting Fuel) e, contando che il tecnico oltre che arrivare in apt dovrà anche lavorare al guasto, decidiamo di dirottare a Bologna non potendo neanche attendere per atterrare a Rimini.
Ci autorizzano alla salita a FL190 (19000 piedi) e un "diretto" per il VOR di Bologna "BOA".

Una volta a terra, riforniamo, attendiamo i documenti e ripartiamo per Rimini dove nel frattempo il tecnico ha risolto il problema.

Una serata diversa dal solito ;)


0 Comments

Nuovo look

26/10/2012

0 Comments

 
Appena tornato dalle ferie (posterò al più presto le foto del Perù!) ho deciso di rivedere il look del sito e di apportare un po di modifiche.
Ho voluto schiarire un po il tutto e renderlo più "fresco"...

Spero di non aver avuto una pessima idea :D 


per il momento...buonanotte!
0 Comments

    The Night Flier
    Immagine

    Archives

    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012

    RSS Feed


    BLOG AMICI

    Diario di Giulietta:
    Ma di terra o di volo?
    Immagine
    VISITORS COUNTER
Powered by Create your own unique website with customizable templates.